I limiti non esistono e questa avventura può dimostrarlo! Il sogno di ogni vero sportivo ora è realtà. Allenarsi immergendosi nella natura più incontaminata del vulcano più alto d’Europa, questa è l’offerta No Limits di EtnaRe. Ciclisti, runner, sciatori voi che cercate esperienze sempre nuove e sfidanti, questo è pane per i vostri denti!
Trekking | Pic-nic | Visita osservatorio Astrofisico
Dopo il check-in e un light lunch, è prevista la presentazione dell’area, del territorio e servizi, a cui seguirà una definizione dei piani e gruppi di allenamento personalizzati e la identificazione degli eventuali servizi aggiuntivi adatti a tipologie specifiche di allenamento. La sera, la giornata preparatoria prevede la degustazione dei prodotti tipici locali e la cena.
12.00 | Arrivi e Check-in | |
13.00 | Light lunch | |
15.00 | Presentazione area e territorio e servizi | |
16.00 | Definizione piani e gruppi di allenamento personalizzati e definizione servizi aggiuntivi | |
19.30 | Degustazione e cena |
Trekking | Pic-nic
Il secondo giorno è il primo vero giorno di allenamento. Dopo la colazione, allenamento secondo piano definito. In questa giornata sono previsti allenamenti corti, un light lunch e la cena, secondo le esigenze di ciascuno.
06.00-08.00 | breakfast | |
08.30-12.30 | Allenamento secondo piano definito: allenamenti corti | |
13.00 | Light lunch | |
15.30-18.00 | Allenamento secondo piano definito: allenamenti corti | |
19.30 | Cena |
Trekking | Pic-nic
In questa giornata, dopo la colazione, l’allenamento avverrà secondo piano definito “lungo” con punti di ristoro lungo percorso per non interrompere l’allenamento intensivo. E’ prevista una sosta pic-nic prima della prosecuzione dell’allenamento e, in seguito, della cena.
06.00-08.00 | Breakfast | |
08.30-12.30 | Allenamento secondo piano definito (lungo) con punti di ristoro lungo percorso | |
12.30 | Sosta Pic-nic | |
13.30-18.00 | Prosecuzione allenamento | |
19.30 | Cena |
Trekking | Pic-nic
A meno di esigenze particolari, dal punto di vista dell’allenamento questo è un giorno di pausa, da abbinarsi a escursioni alpine o trekking presenti in altri pacchetti. Le attività della giornata potranno essere concordate all’arrivo al primo giorno o nei giorni seguenti.
breakfast | ||
Trekking | Pic-nic
A meno di esigenze particolari o specifiche, il quarto giorno è un giorno di allenamento “corto”, o di recupero. Dopo la colazione, allenamento secondo piano definito. In questa giornata è previsto un light lunch e la cena, secondo le esigenze di ciascuno.
06.00-08.00 | breakfast | |
08.30-12.30 | Allenamento secondo piano definito: allenamenti corti | |
13.00 | Light lunch | |
15.30-18.00 | Allenamento secondo piano definito: allenamenti corti | |
19.30 | Cena |
Trekking | Pic-nic
Anche in questa giornata, dopo la colazione, l’allenamento sarà intensivo e avverrà secondo piano definito “lungo” con punti di ristoro lungo percorso per non interrompere l’allenamento intensivo. E’ prevista una sosta pic-nic prima della prosecuzione dell’allenamento e, in seguito, della cena.
06.00-08.00 | Breakfast | |
08.30-12.30 | Allenamento secondo piano definito (lungo) con punti di ristoro lungo percorso | |
12.30 | Sosta Pic-nic | |
13.30-18.00 | Prosecuzione allenamento | |
19.30 | Cena e debriefing |
Trekking | Pic-nic
Questa giornata è dedicata al gaming o all’allenamento secondo piano definito con allenamenti “corti”, un light lunch. Nel pomeriggio è previsto un debriefing consuntivo e poi una cena di chiusura con degustazione di piatti e pietanze tipiche.
06.00-08.00 | breakfast | |
08.30-12.30 | Gaming o Allenamento secondo piano definito: allenamenti corti | |
13.00 | Light lunch | |
15.00-18.30 | Pausa | |
19.30 | Cena e debriefing |
Trekking | Pic-nic
Questa giornata è dedicata al check out che potrà avvenire secondo le esigenze di ciascuno dopo la colazione.
07.00-11.00 | breakfast | |
12.00 | Check-out |
Sono un’esperienza memorabile: entrare nel mondo del vino tra vigneti ad alta quota e sapori locali. È l’occasione ideale per scoprire una terra di sapori autentici: attraverso la conoscenza del vino e degli uomini che lo fanno. Percorsi alla scoperta di quel “grande mondo” del gusto che è fa Sicilia. Ogni cosa è attentamente studiata ma sempre disinvolta, nel perfetto stile Gambino, fatto di passione familiare ed emozionanti racconti.
È ancora la famiglia Correnti l’ospite, ma in questo caso gli uomini lasciano spazio alle donne. Serafina e Giusy appassionate cuciniere ripercorrono la tradizione culinaria sicula attraverso un pranzo condito da storie raccontate da ciascun membro della famiglia. Un’esperienza che mette insieme buon cibo, relax e storie di vita.
Gli itinerari proposti hanno lo scopo di rivalutare i silenziosi sentieri e gli antichi boschi, con l’intento di recuperare la dimensione di uno spazio e di un tempo che oggi non ci appartengono più. Gli escursionisti a dorso degli asini potranno così comodamente respirare la magica atmosfera dei paesaggi ancora intatti del Parco dell’Etna. Un modo antico e genuino per gustare i magici luoghi del nostro vulcano, percorrendo sentieri al ritmo scandito dagli zoccoli degli asini.
Il primo trasferimento della giornata dura circa 60 minuti. Dalle strutture ricettive di Etna Sud a Piano Provenzana (Etna Nord). Il secondo trasferimento porta al Palmento storico di Linguaglossa e dura circa 20 minuti. Il terzo dal Palmento alle vigne gambino verso l’Alcantara e dura circa 15 minuti. Il quarto e ultimo riporta verso le strutture ricettive di Etna Sud, un’ora circa.
L’accento è prima di tutto sulla convivialità e sul calore dell’accoglienza. Poco ci si sta ad apprezzarlo e così a lasciarsi guidare all’assaggio delle specialità tipiche di zona che Giancarlo va a cercare una ad una nel territorio.
I crateri Silvestri sono due coni piroclastici formatisi con l’eruzione del 1892 a Nord di Nicolosi, a quota 1.900 m circa. Il nome fu dato nello stesso anno in onore di Orazio Silvestri, vulcanologo di fama e presidente del Club Alpino Italiano. Due ore da spendere immersi nel paesaggio lunare dei Crateri Silvestri godendo della lava sotto i piedi, di una vista incantevole e dei racconti di Giancarlo Ursino.
Un trasferimento breve. Circa 15 minuti. Da Bosco Ciancio ai Crateri Silvestri.
Un’esperienza unica per immergersi nella tradizione culinaria siciliana. Il ristorante di Bosco Ciancio è il posto perfetto per ritrovarsi, ristorarsi e fruire di una cooking class prima o dopo una giornata alla scoperta dell’Etna e della sua natura. Una location inconsueta e memorabile per assaporare e scoprire gusti, profumi e colori dell’isola e del Mediterraneo. Un ambiente caldo e familiare che vi farà sentire subito come a casa vostra coccolati dalle nostre attenzioni.