La Grotta del Gelo è sicuramente la grotta più famosa dell’Etna. Si tratta di una grotta di scorrimento lavico situata a poco meno di 2100 metri di quota sul versante nord del vulcano. E’ l’unica grotta sull’Etna in cui è possibile trovare del ghiaccio durante tutto l’arco dell’anno; per questo motivo si pensa che essa sia il “ghiacciaio” più meridionale d’Europa. Il periodo migliore per visitarla è sicuramente la primavera, quando la neve esterna si scioglie consentendo l’accesso alla grotta e nel contempo è possibile vedere delle meravigliose strutture di ghiaccio all’interno. Dato che anche il fondo della grotta è totalmente rivestito di ghiaccio, sarebbe utile avere con sé dei ramponi.
Difficoltà: medio-alta
Dislivello: 500 m
Altezza massima: 2050 m
Distanza: 10 km sola andata
Tempo di percorrenza: 8-12 ore A/R
Trekking Monte Nero, Faggeta Timparossa, Grotta dei Lamponi, – Uno dei percorsi più affascinanti e paesaggistici che il vulcano Etna offre agli escursionisti. Il sentiero ha inizio da Piano Provenzana (quota 1820 ca.) e sale verso il maestoso apparato eruttivo che nell’autunno del 2002 originò una delle più imponenti eruzioni degli ultimi anni, quella che invase il pianoro distruggendo alberghi, impianti sciistici e soprattutto una parte consistente della meravigliosa Pineta Ragabo.
In seguito, si proseguirà verso Monte Nero, oltrepassando un’altra storica colata ed i suoi conetti eruttivi, quella del 1923, e da qui si giungerà presso il rifugio situato dentro la faggeta della Timparossa.
Il cammino prosegue ridiscendendo il versante nord etneo, sino a raggiungere la Pista Altomontana.
Qui lo scenario è caratterizzato dalle particolari lave, tra cui quelle “a corda”, dell’eruzione del 1614-24.
Dopo la visita alla suggestiva Grotta dei Lamponi, un tunnel di scorrimento lavico lungo oltre 500 metri, si tornerà nuovamente sulla pista che riporterà verso la Pineta Ragabo ed al Rifugio Brunek, dove il percorso a semi-anello sarà concluso.
difficoltà: medio- impegnativa
lunghezza: 12 km ca
dislivello: 200 mt, il margine maggiore